Giornata cantonale delle startup

Il Cantone accorda un’attenzione particolare alle startup: giovani aziende con grande potenziale di crescita e caratterizzate per loro natura da contenuti innovativi. Realtà imprenditoriali che giocano un ruolo centrale pure nel trasferimento tecnologico dal mondo universitario verso quello industriale. Oltre a rappresentare il tessuto economico del futuro, sono un catalizzatore significativo a favore dell’innovazione delle aziende esistenti nell’ottica della “open innovation”, ovvero lo stimolo a collaborazioni orizzontali e aperte tra aziende, a beneficio anche di quelle già esistenti e consolidate. Le startup possono quindi creare interessanti opportunità di sviluppo tecnologico, con ricadute in termini occupazionali e fiscali, contribuendo di riflesso, ad arricchire il nostro Cantone e la nostra economia in tutte le sue componenti. 

Alfine di sostenerle al meglio nel loro percorso di crescita, il Cantone ha elaborato una strategia dedicata alle startup innovative, presentata nel 2017 e costantemente rafforzata, che prevede misure specifiche e calibrate secondo le effettive necessità in fatto di coordinamento e informazione, messa in rete, attività formative, coaching, ospitalità logistica e sostegno agli investimenti. Inoltre, grazie alla riforma fiscale e sociale, la strategia prevede anche agevolazioni fiscali per chi investe nelle startup e per le startup stesse.

A dimostrare l’impegno a favore di queste realtà imprenditoriali, il 9 febbraio 2023 si è tenuta a Lugano la seconda edizione della Giornata cantonale delle startup, organizzata dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia, in stretta collaborazione con la Fondazione Agire. All’evento hanno partecipato oltre 400 persone in presenza, un centinaio collegate nel metaverso o in streaming, una dozzina di relatori qualificati e una ventina di startup. 

L’evento è stato una preziosa occasione di incontro tra i diversi attori del sistema a sostegno dell’innovazione e ha altresì permesso di rafforzare ulteriormente il collegamento e la messa in rete tra potenziali investitrici e investitori e il mondo delle startup. 

Il programma della giornata – al cui allestimento hanno collaborato importanti attori come USI Startup Centre, Impact Hub Ticino e TiVentures – ha contemplato diversi momenti di approfondimento, dedicati principalmente agli aspetti contrattuali dell’investire in aziende scientificamente avanzate e al sostegno alla ricerca di finanziamenti. Le startup presenti all’evento hanno inoltre potuto presentarsi al pubblico attraverso due tornate di “pitch” e interagire con i partecipanti presso i loro stand. 

La seconda Giornata cantonale delle startup è stata pertanto un’opportunità per innestare nuova linfa nel sistema, così da far emergere e valorizzare maggiormente questo tipo di imprenditorialità giovane e creativa. Al Palazzo dei congressi si è quindi respirata un’aria di entusiasmo e dinamismo che ha permesso di toccare con mano il “Ticino innovativo”, il “Ticino imprenditoriale”, il “Ticino sostenibile”: una visione - sviluppata grazie anche a uno sguardo sullo sviluppo futuro elaborato e consolidato in questi anni - su cui come Cantone continuiamo a lavorare, spingendo sull’acceleratore dell’innovazione e sostenendo l’imprenditorialità in tutte le sue forme.

In questo modo miriamo a rendere il Ticino un luogo favorevole alla nascita di attività innovative e questo ci viene riconosciuto anche a livello internazionale. Infatti, secondo uno studio del 2021 della Commissione Europea, il Ticino rientra nel gruppo dei “leader dell’innovazione”. Il nostro Cantone, tra le 240 regioni considerate, si classifica nei primi dieci sistemi dell’innovazione a livello europeo e al secondo posto, dopo Zurigo, a livello svizzero. Siamo una delle migliori regioni per quanto riguarda le imprese che introducono innovazioni di prodotto (1° posto in Svizzera e 9° posto in Europa) e le
imprese che introducono innovazioni nei processi aziendali (al 1° in Svizzera e al 3° posto a livello europeo). Questi dati sono significativi e permettono di consolidare la posizione del Cantone Ticino quale regione innovativa, competitiva e attrattiva.


Questo e altri articoli sul numero 414 di Progresso Sociale, il periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi distribuito gratuitamente ai suoi soci.

Scaricare il numero in versione PDF

Indietro